Le Congregazioni Religiose operano in un contesto civile e sociale sempre più complesso, difficile ed in costante evoluzione. Le attività che svolgono per la realizzazione del loro particolare carisma sono molteplici: la carità , in tutte le sue multiformi espressioni.
Le congregazioni religiose assistono le persone in stato di difficoltà . Forniscono sostegno a quelle in stato di minorata difesa. Alleviano le sofferenze delle persone in condizione di estrema povertà .
Offrono protezione e si prendono cura del numero sempre crescente di persone vittime delle moderne schiavitù. Accudiscono le persone anziane, quelle non autosufficienti ed i malati negli ospedali, nelle case di riposo, nei loro domicili.
Ospitano i minori abbandonati e quelli che, anche solo temporaneamente, hanno necessità dell’allontanamento dalle famiglie. Accolgono le famiglie in stato di difficoltà . Danno rifugio alle donne vittime di violenza.
Gestiscono importanti momenti di formazione dei fanciulli con la conduzione di asili e scuole. Amministrano case di riposo per anziani.
Gestiscono case di ferie, centri di accoglienza, comunità protette e case di fuga. Coordinano mense per i non abbienti e centri di ascolto per le persone sole ed in difficoltà .
Sono da sempre attivamente e concretamente vicine alle persone più deboli ed a quelle meno fortunate, agli ultimi ed agli invisibili della società .
In tutte questa attività , difficili, coraggiose e meritorie devono necessariamente interfacciarsi con le istituzioni, le Forze dell’Ordine, nel rispetto di normative sempre più complesse ed in continua modifica che richiedono numerosi e non facili adempimenti.
Si rapportano con fornitori di beni e di servizi, gestiscono i beni mobili ed immobili che utilizzano per le loro attività .
Gli avvocati dello studio, forti di un’esperienza maturata in anni di lavoro a stretto contatto con le Congregazioni, le assistono e le consigliano in tutti i rapporti di natura civilistica al fine di aiutarle a svolgere le loro attività nella attuale società .